Il chitarrista e compositore jazz Paolo Sorge presenta il suo nuovo disco “Mirroring” proponendo un progetto di respiro internazionale con Giuseppe Campisi al contrabbasso, Santi De La Rubia al sassofono e Lluìs Naval Mengiba alla batteria. Italia e Spagna si uniscono dando vita ad un linguaggio fresco e coinvolgente.
Il contrabbassista torinese Marco Piccirillo propone il secondo disco del suo progetto 4Strings Family, accompagnato da Fabio Giachino al piano, Ruben Bellavia alla batteria e Gianni Virone al sassofono. Un lavoro innovativo che rappresenta un crossover tra jazz moderno, pop e rock.
Il chitarrista italo-americano Martin Craig propone il suo nuovo progetto solista, dopo aver pubblicato 3 dischi con la sua band The Black City ed aver portato la sua musica in tour sia in Italia sia all’estero. Per l’occasione, una sezione ritmica invidiabile formata dai cubani Caldero e Yoel Soto alla batteria e al basso.
Dopo l’esordio discografico avvenuto nel 2020, i Blou Daville tornano in grande stile con un album che rappresenta un grande passo verso la maturità artistica della band. Alternative R&B, soul, funk, swing e rock si mescolano sapientemente in un lavoro discografico dalle atmosfere oscure e al contempo incalzanti.
Polistrumentista caratterizzato da una dualità dirompente: leggero ma autorevole sia nell’improvvisazione che nella composizione. Post Jazz Project è il suo ensemble curato da Blue Mama Records, in cui jazz ed elettronica convivono in armonia dando vita ad un sound travolgente ed innovativo.
Chitarrista e produttore lofi/chillhop torinese, legato all’immaginario fumettistico orientale. Artwork e musica viaggiano di pari passo, permettendo all’ascoltatore di vivere un’esperienza immersiva, rifugio anche per l’autore stesso, un luogo in cui rilassarsi e lasciarsi cullare dai ricordi dell’infanzia.
Formatosi nel 2021, Il Sogno di Orfeo è un progetto strumentale che propone un intrigante mix di jazz, folk, blues e musica tradizionale americana. La musica del trio bolognese è al contempo orecchiabile e ricercata, armoniosa ed intrigante, insomma è una gioia per le orecchie.
Nati da un’idea di Martin Craig (chitarra) e Caldero (batteria), i The Black City sono un formidabile mix di funk, blues, soul e latin. La band ha condiviso il palco con artisti di calibro internazionale come Lola Gulley, la regina del Blues di Atlanta, ed Evelyn Rubio, cantante e sassofonista texana.
Federico Luongo (chitarra) ed Enzo Anastasio (sax) strizzano un occhio alla fusion degli anni ottanta in un progetto interamente dedicato al groove e alla melodia. Completano la formazione Diego Imparato (basso), Mario Nappi (tastiere) e Gabriele Borrelli (percussioni).
Dopo aver pubblicato il suo ep “Soul Tracks vol.1” nel 2022, il tastierista e compositore torinese Max Rumiano propone l’ep “Soul Tracks vol.2” – nuovamente a marchio Blue Mama Records. Un sound più maturo, raffinato ed allo stesso tempo avvolgente e coinvolgente, arricchito da diversi featuring con artisti della scena locale quali Mighteemike, IMA, Flowher, ilostmypick ed Elena Bass.
Classe 1968, Paolo Sorge è un chitarrista e compositore da tempo presente sulla scena del jazz contemporaneo nazionale ed europeo. Da circa trent’anni conduce una ricerca trasversale nell’ambito delle musiche d’improvvisazione.
Attivi a livello internazionale, i Boogie Bombers propongono un sound solido ed esplosivo, nato dal blues e cresciuto con amore, rabbia, passione e tutto ciò che serve per arrivare al cuore degli ascoltatori. Il disco d’esordio della band si trova nella top 10 della chart “most played album” dell’Independent Blues Broadcasters Association UK.
Musicista, compositore e produttore napoletano, grazie alle sue eccezionali capacità tecniche, al suo acuto senso del ritmo e al suo stile eclettico, ha già avuto l’opportunità di esibirsi su alcuni dei più prestigiosi palchi in Italia, Australia ed Inghilterra.
Blou Daville: un’entità dall’anima Blues in cui gli elementi caratterizzanti della musica gitana vengono miscelati sapientemente al tepore del Soul ed ai tratti più oscuri della Lounge Music.
Classe 1982, Massimo Rumiano è un tastierista torinese coinvolto in numerosi progetti legati al mondo della Black Music. Con il suo progetto presenta agli ascoltatori un raffinato mix di NeoSoul, R&B e Jazz Hop di ispirazione losangelina.
Energia, passione e dedizione. Sono questi gli elementi distintivi che vanno a costituire il marchio di fabbrica di Sebastiano Esposito, giovane chitarrista partenopeo molto attivo in ambito Jazz e Fusion.
Fabio Giachino è artista eclettico ed attivo sia in Italia sia all’estero. Si muove tra i confini del Jazz e della musica improvvisata come pianista e organista classico. È inoltre attivo in numerosi progetti legati alla musica elettronica. Blue Mama Records si è occupata del suo singolo “Night Lights” seguito da un mini-tour in Messico.
Nata nell’autunno 2017 da un’idea del chitarrista torinese Silvio Ferro, la band dal sound old school fatto di Blues, Funk, Soul e R&B propone una musica fresca, divertente, e trattata con massimo rispetto.
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso